Roberto Cardinale e il derby dei dieci piani di morbidezza

Roberto Cardinale e il derby dei dieci piani di morbidezza

Roberto Cardinale, calciatore che a Salerno ha scritto pagine importantissime di storia e che ha vissuto momenti salienti del suo percorso in granata come il derby contro il  Napoli e i gol contro Perugia e Taranto che garantirono punti pesanti in ottica promozione passando per un miracoloso salvataggio sulla linea a Reggio Calabria o l’esultanza

Roberto Cardinale, calciatore che a Salerno ha scritto pagine importantissime di storia e che ha vissuto momenti salienti del suo percorso in granata come il derby contro il  Napoli e i gol contro Perugia e Taranto che garantirono punti pesanti in ottica promozione passando per un miracoloso salvataggio sulla linea a Reggio Calabria o l’esultanza sotto la Sud dopo il 2-0 decisivo con il Pescara e l’addio tra polemiche e rimpianti risalente all’era Lombardi.

La sua carriera è iniziata in un afoso pomeriggio del settembre 1999, quando la Salernitana di Cadregari ospitava la Pistoiese di Agostinelli. Ad inizio ripresa, a causa dell’infortunio di un compagno, il tecnico gli disse di andare a scaldarsi e lo gettò nella mischia con coraggio, ma grande convinzione. Il primo pallone toccato fece tremare i 15mila dell’Arechi: “stecca” clamorosa e paura si potesse trattare di un giovane non pronto per quel palcoscenico. Da quel momento in poi, però, non sbagliò più un intervento e risultò per distacco tra i migliori in campo in assoluto: “Ricordo ancora l’esordio contro la Pistoiese nel lontano 1999. E’ vero, non iniziai benissimo: rimessa laterale per noi, retro passaggio di Di Jorio e mio errore abbastanza grossolano. Sinceramente ero ancora molto emozionato e mi colse impreparato. Rotto il ghiaccio, però, disputai una buona partita. Ero un ragazzino che si era trovato in un gruppo composto da calciatori più grandi di me anche di 6-7 anni, qualcuno poteva essere mio padre: era un onore, ma anche una grande responsabilità. Fu l’inizio di un percorso indimenticabile che mi ha cambiato profondamente come calciatore, ma soprattutto come uomo. Dal settore giovanile mi ritrovai a 18 anni a scendere in campo al San Paolo davanti a sessantamila spettatori”.

Proprio i derby rappresentano momenti che resteranno indelebili nella storia di Cardinale e della città di Salerno: “All’Arechi vincemmo 3-1 contro il Napoli, ci fu una coreografia spettacolare con i 10 piani di morbidezza. In panchina avevamo Zeman, è stata una di quelle gare in cui lo stadio faceva tremare le gambe anche a noi che indossavamo la maglia granata. Come dico sempre il pubblico di Salerno è davvero il dodicesimo uomo, la gente è malata di Salernitana e aspettava ore ed ore all’esterno dei cancelli mentre facevamo allenamento pur di prendere un pantaloncino o una canottiera. Tornando all’amarcord, quello fu uno dei tanti derby giocati contro gli azzurri, match che mi hanno formato tantissimo perchè sono quei classici appuntamenti nei quali ti assumi responsabilità importanti: la città la vive in modo particolare e vincere ti fa entrare nella storia. Ho ben impressa nella memoria la corsa di Bellotto dalla curva Nord alla Sud, in un Arechi praticamente esploso di gioia. Devo dire, però, che tutte le gare giocate con quella maglia hanno un sapore speciale e Salerno sarà sempre nel mio cuore”.

Altre News