Salernitana, nonostante tutto… Buon campionato!

Salernitana, nonostante tutto… Buon campionato!

Dopo quasi due mesi dall’ultima giornata dello scorso campionato contro lo Spezia, la stagione 2020/2021 della Salernitana riparte oggi alle 14 tra le mura amiche contro la neopromossa Reggina. L’ultima gara giocata all’Arechi, che ha visto la formazione ligure imporsi per due reti a uno, ha lasciato parecchio amaro in bocca a tutto l’ambiente che

Dopo quasi due mesi dall’ultima giornata dello scorso campionato contro lo Spezia, la stagione 2020/2021 della Salernitana riparte oggi alle 14 tra le mura amiche contro la neopromossa Reggina. L’ultima gara giocata all’Arechi, che ha visto la formazione ligure imporsi per due reti a uno, ha lasciato parecchio amaro in bocca a tutto l’ambiente che non ha ancora metabolizzato la delusione per la mancata qualificazione ai playoff.

Rispetto allo scorso anno, in ritiro a Sarnano, gli unici volti nuovi agli ordini di mister Castori sono stati il portiere  Guerrieri e il ritorno in maglia granata di Thiago Casasola, reduce da una seconda parte di stagione a Cosenza a livelli ottimi. Desta molti dubbi la gestione di alcune scelte in ottica di costruzione della rosa. Infatti, a Sarnano hanno preso parte al ritiro elementi come Martorelli, N’dinga, Cernigoi e Orlando (solo per citarne alcuni, ndr) che sono stati di fatto esclusi progressivamente dai convocati in vista della gara odierna. Rileggendo oggi, a un mese esatto dall’inizio del romitaggio estivo, i convocati per il ritiro precampionato è impossibile non notare come le perdite importanti di Akpa Akpro e Jaroszynski non siano state ad oggi ancora rimpiazzate da pedine di altrettanto valore.

A centrocampo, complice anche la squalifica di Francesco Di Tacchio, per la partita odierna l’unico calciatore di ruolo schierabile da Castori è Schiavone: troppo poco se consideriamo che lo scorso anno la Salernitana non ha mai avuto grosse defezioni numeriche nella zona nevralgica del campo. La difesa, per distacco il reparto più in affanno durante la scorsa stagione, oltre a Casasola ha visto aggiungersi i volti nuovi di Bogdan, Gyomber e Veseli. Calciatori non certo reduci da un campionato esaltante, ma che in passato hanno disputato partite di buon livello anche in categorie superiori. Desta curiosità come tutti i difensori centrali presenti attualmente in rosa siano tutti elementi di piede destro, che andrebbero di fatto adattati a giocare in una difesa a tre nella corsia opposta. Infatti, gli unici calciatori di piede mancino in rosa, sono i terzini sinistri Lopez e Curcio oltre al centrocampista Di Tacchio. Con i primi due che allo stato attuale si giocheranno un posto da titolare come quinti di centrocampo. Qualora si dovesse passare alla difesa a quattro, entrambi potrebbero disimpegnarsi anche nel ruolo di terzino sinistro.

Pedine importanti, la cui riconferma non era scontata, come Lombardi, Dzidzek, Gondo, Cicerelli e Karo (quest’ultimo inspiegabilmente rispedito alla Lazio e poi dirottato nuovamente a Salerno, ndr) dopo una stagione altalenante sono chiamate al definitivo salto di qualità in vista di un campionato che si rivelerà molto più difficile di quello passato. Inoltre, anche il tanto chiacchierato Tutino, dovrà dimostrare maggior continuità in termini realizzativi.

Piccola chiosa finale: ad oggi, comprendendo anche gli esclusi dai convocati, la lista degli over comprende: Micai, Belec, Guerrieri, Bogdan, Veseli, Karo, Gyomber , Migliorini , Aya, Lopez, Curcio , Casasola, Di Tacchio, Schiavone, Altobelli, Kupisz, Kalombo, Firenze , Tutino, Fella, Cicerelli, Lombardi, Orlando, Jallow, Gondo, Cernigoi, Djuric, Giannetti. Evidente come, da qui al cinque ottobre, si debba fare un grosso lavoro anche sul mercato in uscita.

Altre News