Salernitana: ancora Dia, ma non basta per vincere contro l’Empoli

Salernitana: ancora Dia, ma non basta per vincere contro l’Empoli

Finisce 2-2 all’Arechi tra Salernitana ed Empoli: prima Satriano porta avanti i toscani, poi Mazzocchi e Dia ribaltano momentaneamente il punteggio ed infine Lammers realizza il gol del definitivo pari. Salernitana in campo col 3-5-2 d’ordinanza: Candreva in luogo di Bradaric unica variante rispetto alla trasferta di Bologna. L’Empoli risponde con il modulo a rombo

Finisce 2-2 all’Arechi tra Salernitana ed Empoli: prima Satriano porta avanti i toscani, poi Mazzocchi e Dia ribaltano momentaneamente il punteggio ed infine Lammers realizza il gol del definitivo pari.
Salernitana in campo col 3-5-2 d’ordinanza: Candreva in luogo di Bradaric unica variante rispetto alla trasferta di Bologna. L’Empoli risponde con il modulo a rombo in cui Pjaca agisce alle spalle di Lammers e Satriano.
Prolungata fase di studio. Primo corner appannaggio dell’Empoli al minuto 7 e nulla di fatto. L’Empoli guadagna calci d’angolo in serie, cingendo d’assedio la retroguardia granata ma senza sortire alcun effetto.
Al minuto 12 Parisi si incunea dalla sinistra e crossa al centro, la sfera attraversa tutto lo specchio della porta senza che venga deviata.
I toscani sembrano in palla e Sepe respinge coi pugni un tiro violento di Lammers.
Al 16′ classica giocata da 3-5-2: Mazzocchi pesca Candreva sul secondo palo, ma il tiro al volo del numero 87 termina alto.
Granata un po’ contratti e biancazzurri che mantengono il pallino del gioco.
Al 31′ l’Empoli passa meritatamente in vantaggio: Henderson sfugge sulla destra e Satriano inzucca a botta sicura approfittando di una dormita di Fazio e Sepe.
Salernitana irriconoscibile rispetto alle precedenti uscite.
Al 37′ prima azione degna di nota ad opera dei granata: Bonazzoli premia l’inserimento di Maggiore che finta il tiro e serve Vilhena il cui tiro sotto misura viene deviato in corner.
Due minuti dopo i granata pareggiano grazie a Mazzocchi, autore di un gol magistrale al termine di una discesa prorompente culminata con un diagonale mancino da applausi: prima gioia in A per l’esterno nativo di Barra ed inevitabile giallo dopo l’esultanza sfrenata.
L’Empoli prova a reagire ed Henderson manda alto al volo di destro dopo una corta respinta della difesa su punizione dalla trequarti.
Squadre al riposo sull’1-1.
Ad inizio ripresa improperi a iosa per Vicario (strascichi dello scorso anno).
Dopo 90″ Mazzocchi sfiora la clamorosa doppietta sparando alto una corta respinta di Vicario su cross velenoso a rientrare di Candreva.
Gli ospiti rispondo con Pjaca il cui tiro viene bloccato agevolmente da Sepe.
Al 7′ giallo sacrosanto a Satriano per reiterato fallo su un mastodontico Coulibaly.
Tre giri di lancette più tardi Vicario blocca un tiro col mancino ad opera di Candreva.
Due cambi per parte al minuto 11: Piatek e Daniliuc rilevano Bonazzoli e Gyomber, Akpa Akpro e Bandinelli entrano al posto di Pjaca e Haas.
Al 16′ passa la Salernitana con Dia bravo a deviare sotto misura un cross di Vilhena su corner corto di Candreva.
Cinque giri di lancette più tardi Bajrami sostituisce Henderson
Al 27′ Kastanos sostituisce Maggiore.
Doppio cambio tra le fila degli ospiti al minuto 32: Grassi e Satriano lasciano il posto a Marin e Ekong.
Al 33′ Vicario si sporca i guantoni su un diagonale velenoso di Piatek.
Due giri di lancette più tardi l’Empoli pareggia a sorpresa con Lammers il cui tiro dalla distanza leggermente deviato batte imparabilmente Sepe gelando l’Arechi.
Nicola fa un doppio cambio: Botheim e Bradaric rilevano Dia e Mazzocchi.
Cinque minuti di recupero concessi dall’arbitro.
La Salernitana rischia di prendere il gol della sconfitta con Lammers che tira da fuori e spedisce a lato.
Finisce 2-2: i granata muovono ancora la classifica e salgono a quota 6.

 

Foto Giovanni Barbarisi

Altre News